Progetto Siblings

Un recente studio condotto su fratelli e sorelle (Siblings) di bambini affetti da gravi Encefalopatie epilettiche, ha evidenziato (e confermato) come essi possano sviluppare, ansia, stress e paure rispetto ai rischi di salute dei fratelli e/o sorelle affetti dalla patologia. In particolare, i più giovani lamentano preoccupazione, poche attenzioni da parte dei genitori, genitori stressati, più responsabilità richieste loro a casa, attività personali interrotte, o difficili da effettuare, ed imbarazzo. Maggiori informazioni sullo studio qui (https://www.dravetfoundation.org/wp-content/uploads/2020/06/Sibling-Study-Infographic_FINAL.pdf) Considerando molto importanti tutte le attività che possano migliorare la qualità di vita delle nostre famiglie, l'associazione ha deciso di proporre un progetto psico-educativo a beneficio dei fratelli e sorelle dei nostri figli con sindrome di Dravet: PROGETTO “SIBLINGS” |

Obiettivo principale del progetto è sostenere le famiglie nelle sfide che anche gli altri figli sono chiamati ad affrontare a seguito delle fragilità legate all’esperienza di avere un fratello e/o una sorella con sindrome di Dravet. Le attività, saranno seguite dalla D.ssa Francesca Cavallini del Centro Tice di Piacenza, e si svilupperanno mediante la realizzazione di una community online per fratelli e sorelle di persone con sindrome di Dravet. Sono previsti 10 incontri, 1 volta al mese, della durata di un’ora e mezza ciascuno. La Community avrà la funzione di facilitare la condivisione dei vissuti, di generare consapevolezza e promuovere la nascita di relazioni e azioni condivise, recando al tempo stesso sollievo nella possibilità di condividere esperienze e pensieri tra pari che hanno vissuto e stanno vivendo la stessa esperienza. In questa prima fase del progetto, potranno accedere alla community i siblings che rientrano nelle seguenti fasce di età: - primo gruppo: dai 18 anni all'età adulta (fino a un massimo di n. 20 partecipanti) - secondo gruppo: dai 14 anni ai 17 anni (fino a un massimo di n. 20 partecipanti) |